
Gruppo di ricerca - Sede romana totalmente impedita e status giuridico del Vescovo di Roma che ha rinunciato
Un gruppo di canonisti di diversi Paesi ha predisposto, collaborando attraverso gli strumenti informatici, due distinte proposte di legge per disciplinare la Sede romana totalmente impedita, dovuta a circostanze esterne ovvero a inhabilitas, temporanea o permanente, del Romano Pontefice, e importanti profili relativi alla condizione giuridica del Vescovo di Roma che ha rinunciato al suo ufficio, secondo quanto già annunciato nel saggio di Geraldina Boni, Una proposta di legge, frutto della collaborazione della scienza canonistica, sulla sede romana totalmente impedita e la rinuncia del papa (consultabile al seguente link).
​
Il presente spazio virtuale vuole essere il luogo nel quale quanto elaborato dal gruppo di ricerca viene sottoposto all’attenzione della canonistica di tutto il mondo: lo scopo è di affinare e migliorare le proposte normative, attraverso i suggerimenti ricevuti, per sottoporle, infine, alla considerazione del legislatore della Chiesa.
​
​